Casa Vacanza Marinella

Cosa vedere a Sulmona e dintorni: guida completa alla città dei confetti e ai borghi abruzzesi

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Sulmona e dintorni, sei nel posto giusto. Sulmona è una delle città più affascinanti d’Abruzzo, famosa per i suoi confetti artigianali e per un centro storico che conserva monumenti, piazze e scorci suggestivi. Situata nel cuore della Valle Peligna, ai piedi della Majella, è una meta ideale per chi desidera unire cultura, tradizione e natura durante le proprie vacanze in Abruzzo.


Cosa vedere a Sulmona: il centro storico

Passeggiando tra le vie del centro storico scoprirai luoghi unici:

  • Piazza Garibaldi, una delle più grandi d’Italia, cuore pulsante della città e teatro di eventi storici come la Giostra Cavalleresca.

  • Acquedotto Svevo, simbolo medievale che con i suoi archi in pietra caratterizza l’intera piazza.

  • Complesso della Santissima Annunziata, con la sua facciata barocca e il museo che racconta secoli di storia.

  • Duomo di San Panfilo, chiesa millenaria che custodisce importanti testimonianze religiose.

  • Villa Comunale, il polmone verde di Sulmona, perfetto per una passeggiata rilassante.

  • Piazza XX settembre e la statua di Ovidio.


Le porte storiche di Sulmona

Un altro elemento affascinante della città sono le porte medievali, antichi accessi che delimitavano l’ingresso al centro cittadino. Visitandole avrai la sensazione di tornare indietro nel tempo:

  • Porta Napoli: tra le più celebri, sorge all’ingresso sud della città ed è considerata il simbolo di Sulmona.

  • Porta Pacentrana: rivolta verso il borgo di Pacentro, conserva ancora l’aspetto medievale e regala scorci suggestivi.

  • Porta Sant’Agata: una delle porte più antiche, legata alle origini stesse delle mura cittadine.

  • Porta Romana: rivolta verso Roma, ricorda l’importanza dei collegamenti con la capitale fin dall’antichità.

  • Porta Molina: caratterizzata da una torre e da un aspetto imponente, testimone della Sulmona fortificata.

La tradizione dei confetti di Sulmona

Parlando di cosa fare a Sulmona, non può mancare una visita alle storiche botteghe di confetti. Questi dolci simbolo della città sono molto più che semplici mandorle ricoperte di zucchero: sono vere opere d’arte che decorano matrimoni, battesimi e celebrazioni in tutto il mondo.


Cosa vedere nei dintorni di Sulmona

Sulmona è anche un punto di partenza ideale per esplorare i borghi abruzzesi e le meraviglie naturali della regione. Tra le mete da non perdere:

  • Pacentro, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, con il Castello Caldora e viste spettacolari sulla Valle Peligna.

  • Scanno, famoso per il suo lago a forma di cuore e per le donne in costume tradizionale.

  • Anversa degli Abruzzi, borgo che si affaccia sulle suggestive Gole del Sagittario, paradiso per escursionisti e fotografi.

  • Pescocostanzo, cittadina ricca di arte rinascimentale e barocca, nota anche per le sue tradizioni artigiane.

  • Introdacqua, piccolo borgo autentico che regala un’atmosfera di altri tempi. 


Natura e trekking nei dintorni di Sulmona

Gli amanti della natura troveranno nei dintorni di Sulmona esperienze indimenticabili:

  • Parco Nazionale della Majella, con i suoi sentieri, eremi rupestri e paesaggi mozzafiato.

  • Eremi di Celestino V, luoghi di silenzio e spiritualità immersi nella roccia.

  • Lago di San Domenico, incastonato tra le montagne e vicino all’eremo di San Domenico, una delle cartoline più suggestive d’Abruzzo.


Eventi da vivere a Sulmona

Oltre ai monumenti e alla natura, Sulmona è viva grazie ai suoi eventi:

  • La Giostra Cavalleresca di Sulmona, rievocazione storica che ogni estate richiama visitatori da tutta Italia.

  • La Madonna che scappa in piazza, evento pasquale emozionante e unico nel suo genere.

  • Mercati e fiere tradizionali che animano Piazza Garibaldi tutto l’anno.


Perché visitare Sulmona e dintorni

Che tu sia in cerca di cultura, tradizione o natura, Sulmona è una destinazione che unisce tutto questo in un’unica esperienza.

Dalle botteghe dei confetti alle passeggiate tra gli archi dell’Acquedotto Svevo, dalle escursioni nella Majella ai borghi medievali come Pacentro e Scanno, avrai sempre qualcosa da scoprire.

Se stai organizzando le tue vacanze in Abruzzo, includere Sulmona e i suoi dintorni nel tuo itinerario è la scelta migliore per vivere un’esperienza autentica, tra storia, arte e paesaggi indimenticabili.

©2025 Casa Vacanza Marinella Tutti i diritti riservati - Offerto daLodgify